Associazione Culturale Cenacolo Veronese

E’ un’idea prima che un gruppo.
Una passione prima che un’organizzazione.

Cenacolo Veronese è passione allo stato puro per tutto quello che ha a che fare con la storia, la leggenda, il racconto, la narrazione, la divulgazione, la poesia, la religiosità, il cibo, il bere, l’architettura, la musica, la fotografia, l’illustrazione, il cinema, il disegno…

Ecco perché abbiamo scelto come simbolo per Cenacolo Veronese la coppa misteriosa del Sacro Graal… Ricca, preziosa, unica, talismanica ma allo stesso tempo irraggiungibile, inimitabile, magica, mitica, mistica…

Cenacolo Veronese è tutto questo ma anche molto altro di più…

Cenacolo Veronese ha voluto darsi un solo confine intellettuale oltre il quale assolutamente non vuole andare… Questo confine si chiama…

Verona

Ex Macello

Un po’ di storia del luogo

La crescita di una città, e il conseguente aumento della sua popolazione, si accompagna da sempre al bisogno di fornirla d’opportune strutture di servizio. Così, alla metà del Settecento, le autorità cittadine compresero che Verona non poteva più restare priva di un pubblico macello, nel quale radunare, per motivi di praticità e, soprattutto, d’igiene, tutte le attività correlate alla macellazione degli animali e allo smercio delle carni.
Il primo edificio adibito a questo compito sorse nel 1768 in Sottoriva, accanto al ponte Nuovo, e assolse onorevolmente i suoi doveri per circa un secolo. Verso la metà dell’Ottocento però, nonostante gli ampliamenti cui era stato sottoposto in età napoleonica, fu inappellabilmente definito, come ricorda Ornella Selvafolta, “ristretto e inadatto”, oltre che intollerabile “agli occhi e alle nari” degli abitanti della via. Si partì quindi alla ricerca di un luogo più adatto ad ospitare una nuova e più ampia struttura.
Era necessario che il sito fosse lontano dalle abitazioni, ben ventilato, facilmente approvvigionabile d’acqua corrente, esattamente le caratteristiche dell’area su cui sorgeva un altro impianto, recentemente passato In uso alle autorità militari, un tempo destinato alla quarantena delle merci.

Copia di 66793523_10214790501980656_7532560274184732672_n

Il complesso vantava ormai più di due secoli di storia. Già durante la peste del 1575, infatti, le autorità cittadine avevano intuito la necessità di dotare Verona di un’area dove isolare i prodotti che giungevano in città per via fluviale, fino allora “spurgati” disordinatamente in varie parti della città.
Ben presto, però, la sistemazione d’emergenza divenne insufficiente. Tra il 1601 e il 1604 si provvide quindi all’edificazione di un apposito edificio destinato all’espurgo di tutte le merci provenienti dalla Germania e dalle Fiandre. Addossata al suo fianco si trovava l’antica chiesa detta del “Crocefisso”.
La struttura ebbe vita breve: nell’agosto del 1624, infatti, la caduta di un fulmine sulla vicina polveriera della Torre di Paglia causò la completa distruzione sia degli edifici sia della chiesa del Crocefisso. Già nel gennaio successivo si diede il via alla ricostruzione dell’intero complesso, chiesa inclusa, impresa che risulta portata a termine nel giro di due anni

67875459_10214876226083705_5700868872626765824_n

Nel 1682 il nuovo complesso fu adibito allo spurgo delle merci, mentre il vecchio fu concesso in uso ai mercanti come deposito per le loro merci.
Un’altra variazione nella destinazione d’uso attendeva però il complesso architettonico. Come si è detto, infatti, il Comune di Verona mise gli occhi su quest’area al momento di scegliere il luogo adatto all’edificazione del nuovo macello pubblico. Le trattative con i militari, da qualche tempo intenzionati a vendere quegli edifici, giunsero rapidamente a buon fine e, il 31 marzo 1853, il Comune acquistò l’intero complesso edilizio. Il progetto della nuova costruzione fu redatto dall’ingegnere comunale Enrico Storari.
Qui il complesso venne a costituire un insieme formato da un corpo centrale e due ali laterali: in particolare il primo (dove trovarono posto i due ingressi, gli uffici di sorveglianza e l’abitazione del custode) fu provvisto di facciata decorata a cariatidi a forma di bovini inginocchiati, sostenenti un timpano. Il tema venne poi ripreso nelle teste bovine poste a decorare, a mo’ di fregio, l’intera facciata.
Il complesso fu strutturato all’insegna della razionalità nella disposizione degli spazi, della praticità nella collocazione delle strutture di appoggio, della ricerca d’ottimali condizioni igienico-sanitarie nella scelta dei materiali e nell’esecuzione delle finiture.

ufficio

Gli edifici vennero così strutturati in modo da accogliere separatamente i vari tipi di animali (bovini, ovini, suini, cavalli, ma anche conigli), con annesso, specifico mattatoio. Tra il 1862 e il 1868 ancora l’ingegner Storari provvide al completamento della struttura con la progettazione e l’esecuzione di un palazzetto, tuttora esistente a fianco del macello, da adibire ad abitazione del veterinario provinciale.
Nel 1866 il Comune decise inoltre di trasferire al macello anche la “tripperia”, destinata alla lavorazione dei “minuzzami”, fino ad allora rimasta in Via Sottoriva, la cui presenza accanto alle abitazioni era divenuta ormai intollerabile.
Le vicende edilizie del nuovo complesso architettonico erano però ben lungi dall’essere terminate. L’alluvione del 1882 e la successiva costruzione dei muraglioni costrinsero, infatti, a modificare la facciata che prospettava l’Adige.
In quest’occasione non solo si modificò nuovamente il lato prospiciente il fiume ma, per guadagnare nuovo spazio, si decise di abbattere la chiesa del Crocefisso, ancora esistente a fianco del complesso. L’edificio sacro, già chiuso al culto in epoca napoleonica, nuovamente consacrato nel 1822 e da allora dipendente dalla parrocchia dei Filippini, fu demolito nel 1898
A ricordo dell’antica chiesa resta ancora oggi una lapide, posta in sua memoria dagli addolorati parrocchiani.